www.eu-track.eu

Pubblicazioni

Creatività e laboratori STEM: un’esperienza di apprendimento pratica e guidata dalla narrazione
Categoria: Formazione STE(A)M
Pubblicato: 12/07/2025
Conferenza: EDULEARN25 Proceedings, pagine: 956-962 - IATED
Autori: Dochshanov A.M., Tramonti M.
Fotografia

L’istruzione STEM svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle capacità di problem-solving, del pensiero critico e della alfabetizzazione scientifica fin dalla prima età. Tuttavia, i metodi didattici tradizionali spesso non riescono a coinvolgere efficacemente i giovani studenti. Gli studi indicano che il 40% degli studenti perde interesse per le materie STEM già a 10 anni (OCSE, 2021) e solo il 20% si sente sicuro nella propria capacità di risolvere problemi scientifici (EU Science Education Report, 2022). Inoltre, oltre il 65% degli studenti delle scuole primarie preferisce l’apprendimento pratico rispetto all’istruzione passiva (National STEM Engagement Survey, 2023). Queste statistiche evidenziano la necessità di approcci educativi innovativi basati sull’esperienza, che integrino l’esplorazione scientifica con la creatività.

 

Questo articolo presenta un Laboratorio di Creatività STEM immersivo, progettato per due fasce d’età distinte—6-9 anni e 14-15 anni—per integrare narrazione, sperimentazione pratica e ingegno tecnico. Inserendo i concetti STEM in attività interattive e basate sull’indagine, questa iniziativa promuove il coinvolgimento e la ricerca scientifica attraverso esperienze strutturate e collaborative.

Per il gruppo più grande (14-15 anni), l’attenzione si è concentrata sui principi applicati di STEM e ingegneria. I partecipanti hanno preso parte alla progettazione e realizzazione guidata di un oggetto interattivo basato su sensori utilizzando la piattaforma Arduino, approfondendo coding, elettronica e manualità. Parallelamente, hanno costruito elementi di illuminazione ambientale personalizzati. Hanno inoltre sviluppato esperimenti scientifici coinvolgenti, mostrando reazioni di inchiostro invisibile, miscelazioni di colori nei liquidi e olografia fai-da-te. I risultati dimostrano che queste attività combinate migliorano la comprensione della chimica, dell’ottica e delle proprietà dei materiali, promuovendo al contempo innovazione e lavoro di squadra.

Per il gruppo più giovane (6-9 anni), l’esperienza è stata immersiva ed esplorativa, poiché ha interagito con i modelli e gli elementi di illuminazione ambientale creati dai suoi coetanei più grandi. Sotto supervisione guidata, hanno condotto esperimenti pratici semplificati, introducendo principi scientifici fondamentali come le reazioni chimiche, la tensione superficiale e le illusioni ottiche. Questo approccio guidato dai pari ha favorito un ambiente di apprendimento dinamico, in cui gli studenti più grandi hanno consolidato le proprie conoscenze insegnando, mentre i più piccoli hanno sviluppato abilità essenziali di osservazione, pensiero critico e sperimentazione.

 

I metodi di valutazione hanno incluso osservazioni strutturate, feedback dei partecipanti e interviste agli insegnanti. I risultati hanno mostrato che gli studenti coinvolti in questo approccio STEM orientato alla creatività hanno aumentato il loro livello di coinvolgimento del 75% rispetto alle attività tradizionali in aula. Inoltre, gli educatori hanno riportato un miglioramento del 60% nelle competenze di problem-solving e collaborazione degli studenti. La combinazione di apprendimento esperienziale, pedagogia basata sulla narrazione e collaborazione tra pari si è rivelata uno strumento efficace per rendere le STEM più accessibili, coinvolgenti e piacevoli.

 

Questi risultati suggeriscono che un’educazione STEM immersiva e guidata dalla creatività migliora la comprensione concettuale e rafforza l’interesse a lungo termine per l’esplorazione scientifica. La ricerca futura esplorerà la scalabilità, l’integrazione digitale e l’impatto longitudinale di tali iniziative sullo sviluppo cognitivo e sociale degli studenti.

 

Parole chiave:
Educazione STEM, creatività nella scienza, apprendimento pratico, educazione nella prima infanzia, progetti Arduino, apprendimento esperienziale, insegnamento tra pari.

 

Come citare questo articolo:

A.M. Dochshanov, M. Tramonti (2025) CREATIVITY AND STEM LABS: A HANDS-ON, NARRATIVE-DRIVEN LEARNING EXPERIENCE, EDULEARN25 Proceedings, pp. 956-962.

doi: 10.21125/edulearn.2025.0329